Novità della Direttiva Macchine 2023
Quali sono le novità della Direttiva Macchine 2023? La Direttiva Macchine 2023 pone un’enfasi significativa sulla necessità di rafforzare la sicurezza delle macchine e di adeguarsi alle nuove tecnologie, alla…
Quali sono le novità della Direttiva Macchine 2023? La Direttiva Macchine 2023 pone un’enfasi significativa sulla necessità di rafforzare la sicurezza delle macchine e di adeguarsi alle nuove tecnologie, alla…
La progettazione impianti produzione burrata così come la progettazione di impianti caseari in genere, rimagono il fiore all’occhiello delle attività di Ten Engineerig La burrata viene prodotta in modo continuativo…
La progettazione impiantistica industriale rappresenta un vasto e interconnesso macrocosmo in cui convergono molteplici aspetti che, solo se funzionano in modo sinergico, permettono di portare a termine con successo la…
Lo start up degli impianti industriali comprende l’ottimizzazione, la taratura e la configurazione dei parametri necessari nei sistemi di regolazione e controllo strumentale per garantire il corretto funzionamento dell’impianto durante…
Siamo in grado di offrire una consulenza completa su piani di insediamento produttivo (PIP). Cosa sono e come sono organizzati i P.I.P. (Piani di Insediamento Produttivo)? Sono piani di iniziativa…
Il Dimensionamento impianti industria manifatturiera è una delle nostre prerogative progettuali. Tale elemento riveste un’importanza fondamentale nella scelta delle procedure di gestione di un’azienda. E’intuitivo pensare che al crescere della…
Ten Engineering è leader nella progettazione di impianti piping nell’industria chimica. La progettazione di un sistema di tubazioni richiede una serie di studi accurati per definire il percorso di ogni…
La progettazione impianti nell’ industria chimica è un ambito veramente vasto che copre la lavorazione di una enorme gamma di prodotti caratterizzati da proprietà diverse e comportamenti unici. Anche se…
Lo studio di fattibilità nel settore industriale si basa su numerosi fattori. Di seguito sono elencati i più significativi: Esigenze del cliente: Ogni cliente ha esigenze specifiche e un progetto…
Ten Engineering ha una vasta esperienza nella progettazione e installazione di impianti per magazzini di stagionatura formaggi. Questi impianti sono progettati per il trattamento termoigrometrico dei magazzini di stagionatura, e…
La progettazione di impianti di produzione di Pet Food è una attività che sta assumendo sempre di più rilevanza nel panorama industriale Italiano . Ogni settore industriale presenta le sue…
Ten Engineering rappresenta l’alleato ideale per la progettazione esecutiva di impianti MEP (Mechanical, Electrical, Plumbing Systems). Il nostro obiettivo principale è offrire soluzioni impiantistiche su misura per soddisfare appieno le…
Il trend dell’industria alimentare nel 2023 è nettamente lusinghiero. E’ il settore in più rapida crescita a livello mondiale, ed ha visto molte variazioni nelle tendenze nel corso degli anni,…
Il quadro normativo relativo alla sicurezza antincendio nel 2023 è ancora in evoluzione, ma negli anni passati si sono poste le basi per garantire la costruzione di edifici sicuri. Ci…
Una delle priorità nello sviluppo di modelli progettuali circolari è la cosiddetta modularità dei sistemi impiantistici industriali. La modularità è un concetto fondamentale che definisce un componente all’interno di un…
In questo contenuto introduciamo il concetto di progettazione circolare in ambito industriale, che va oltre la progettazione funzionale tradizionale per considerare anche le opportunità offerte dai concetti circolari. Progettare per…
Il piano di Commissioning impianti industriali indirizza operativamente quanto indicato nelle OPR (aspettative del committente finale sull’opera) e include un programma delle diverse attività e le relative responsabilità e documenti…
Il commissioning degli impianti industriali rappresenta una prassi intesa a garantire che il sistema in esame sia in grado di entrare in attività in tutta sicurezza. Si tratta di uno…
La nostra società è da sempre leader nella progettazione Linee complete di produzione formaggi (freschi, a pasta dura e semidura, a media e lunga stagionatura). Lavoriamo in modalità “chiavi in…
E’ Giunta alla IV edizione, la Giornata dell’Alfabetizzazione Sismica promossa dall’Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia (INGV) per promuovere la conoscenza dei terremoti, dell’ambiente, dei vulcani e dell’importanza delle azioni avviate…
La progettazione impianti produzione del gelato attiene alle seguenti fasi: miscelazione omogeneizzazione pastorizzazione raffreddamento maturazione congelamento formatura indurimento confezionamento Trattiamo in questo pezzo le prime 3 fasi. Ten Engineering da…
Grazie alla nuova Legge di Bilancio, tramite il Contratto di Sviluppo, sono previsti interessanti incentivi impianti industriali nel 2023. Le imprese possono ottenere vantaggiosi contributi purché decidano di investire in…
La progettazione della linea di imbottigliamento vini è la fase conclusiva dei processi di cantina La criticità dell’imbottigliamento è dovuta alla sua irreversibilità, ossia all’impossibilità di controllare i fenomeni evolutivi…
L’organizzazione del layout impianti di una cantina vinicola è cardine nella progettazione. Prioritaria rispetto alla distribuzione degli ambienti interni ed esterni, è la comprensione delle funzioni che devono essere prese…
In questo pezzo riassumiamo, facendo seguito ad un nostro articolo di precedente pubblicazione, le importanti novità sull’ aggiornamento addetti antincendio. Il Decreto Ministeriale del 2 settembre 2021 introduce importanti novità…
Ten Engineering è da sempre leader nella progettazione impianti nell’ industria alimentare. Nei moderni stabilimenti produttivi (dal settore lattiero caseario, alla produzione di carni ecc) insistono molteplici tipologie di impianti:…
La Normativa progettazione impianti sprinkler è in buona sostanza la UNI 12845. Questa norma specifica i requisiti e fornisce le raccomandazioni per la progettazione. Nonché l’installazione e la manutenzione di…
L’Associazione ISI (ingengneria sismica italiana) opera da oltre 10 anni e i recenti fatti avvenuti nelle Marche hanno reso di enorme attualità i temi legati all’ingegneria sismica in Italia e…
La compartimentazione antincendio nell’ industria non è altro che la suddivisione dell’edificio in aree delimitate da strutture con resistenza al fuoco predeterminata al fine di controllare e contenere la propagazione…
Per protezione passiva antincendio nell’ industria si intendono tutte le misure atte a ridurre le conseguenze di un incendio senza il necessario intervento da parte dell’uomo o l’attivazione di un…
Indirizzare verso il successo una nuova attività industriale in ambito caseario, se pur piccola, passa necessariamente da una attenta progettazione del caseificio artigianale. Quando si parla di un caseificio artigianale…
Lo studio di fattibilità impianti industriali sta a monte rispetto a tantissime decisioni. La scelta di una nuova unità operativa si compone quindi delle seguenti fasi: a. scelta (tramite ricerca…
Il Nuovo Decreto GSA per la gestione della sicurezza antincendio in azienda (in vigore dal 4 ottobre 2022) apporta significative novità sulla classificazione rischio incendio costituendo una svolta rispetto a…
Il Nuovo Decreto GSA per la gestione della sicurezza antincendio in azienda (in vigore dal 4 ottobre 2022) apporta significative novità sulla formazione degli addetti antincendio segnando una svolta rispetto…
Il giorno 4 ottobre 2021 era stato pubblicato in gazzetta ufficiale il Nuovo Decreto GSA per la gestione della sicurezza antincendio in azienda. Tale Decreto entrerà in vigore tra pochissimo,…
La progettazione del layout del magazzino è forse l’attività più strategica nella progettazione dell’impianto industriale. La distribuzione dello spazio può sembrare una questione semplice sulla carta, ma nella pratica è…
Il termine Conceptual Design in ambito industriale inquadra l’insieme delle discipline che contribuiscono allo sviluppo, alla progettazione e alla conduzione ottimale di un processo industriale. In particolare il Conceptual Design…
Ten Engineering è in grado di affiancare il Cliente tramite la propria pluriennale esperienza anche come Owner Engineer per impianti industriali. Attraverso il servizio svolto, Il Cliente si vede garantita…
Un contratto EPCM per per impianti industriali (Contratto Engineering, procurement, and construction management per per impianti industriali o Contratto EPCM ingegneria, approvvigionamento e gestione della costruzione) consiste in un contratto…
Già abbiamo trattato l’argomento “agrumi/ succhi di frutta” in precedenti contenuti ma non ci siamo soffermati abbastanza sulle tecnologie di produzione di olii essenziali. Durante la lavorazione dei succhi di…
Il Consiglio nazionale degli Ingegneri ha pubblicato una nuova circolare, la n.911 del 2022, relativa all’attivazione della nuova piattaforma ANPA, Anagrafe Nazionale Professionisti Antincendio. Nella nuova piattaforma sono state inserite…
La gestione delle acque reflue meteoriche è un argomento da non sottovalutare anche (e sopratutto) in ambito industriale. L’acqua di prima pioggia o di lavamento, corrisponde ai primi 5 mm…
Le camere bianche nell’ industria alimentare (o cleanroom industria alimentare) sono strategiche oltre che fondamentali. Si utilizzano anche per l’industria meccanica, elettronica, automobilistica e aerospaziale e farmaceutica Le camere bianche…
Per la tipologia di merci prodotte e per lo stoccaggio e l’utilizzo di materiali potenzialmente dannosi per l’ambiente, le imprese che rientrano negli stabilimenti classificati a rischio di incidenti rilevanti…
Safety Requirement Specification (SRS) impianto di processo è il documento principale sulla sicurezza dell’impianto stesso (Oil & Gas, petrolchimico, chimico, energia, farmaceutico). Raccoglie i requisiti di integrità e funzionalità riferiti…
La Design qualification (DQ) viene effettuata durante la fase di revisione del progetto preliminare, per garantire che l’impianto e le attrezzature siano in grado di soddisfare i requisiti indicati nelle…
La Due Diligence nel settore industriale in caso di acquisizione, vendita o concessione di impianti e macchinari, consente la precisa rilevazione dei rischi, delle eventuali non conformità e dei costi…
Con il termine gap analysis di stabilimento si intende il confronto tra la documentazione che attesta le qualifiche già esistenti e le attuali normative in vigore. Si tratta di un’attività…
Le prove di carico sugli elementi strutturali sono utili per valutare l’aspetto deformativo degli elementi stessi (come previsto dalla Normativa NTC 2018). La valutazione riguardante la sicurezza delle costruzioni esistenti…
Safety Integrity Level (SIL) nell’ industria di processo è argomento quanto mai all’ordine del giorno in anni in cui la sicurezza sul lavoro e gli aspetti ecologici della produzione industriale…
La gestione di un’azienda presuppone la progettazione e gestione sicurezza antincendio. Il sistema di gestione della sicurezza antincendio (SGSA) permette di individuare e gestire, le responsabilità, le procedure, i processi,…
La nuova Regola Tecnica Verticale di prevenzione incendi per le facciate di edifici civili entrerà in vigore il 7 luglio 2022. Con DECRETO 30 marzo 2022 il Ministero dell’interno ha…
Il nuovo Decreto sulle fonti rinnovabili RED II introduce rilevanti novità, nuovi obblighi ma anche semplificazioni burocratiche, nella disciplina energetica toccando tutti i temi più attuali in questo particolare momento…
L’ analisi dei fabbisogni e consumi nell’industria è fondamentale per identificare le modalità di intervento più efficaci sull’esistente in ordine all’ efficientamento energetico In assenza della conoscenza dei consumi e…
La compatibilità ambientale degli impianti industriali attiene ad una attenta progettazione che tiene in considerazione molteplici aspetti. La progettazione circolare di impianti industriali, ha nel tempo un’importanza strategica nello scenario…
Prima di pianificare la propria avventura imprenditoriale è bene avere bene in testa la definizione di impianto industriale. Sopesso si danno per scontate molte cose ma il focalizzare la base…
La pianificazione degli impianti industriali è una attività preliminare strategica. Ten Engineering e il suo staff fa di questa attività il suo core business da oltre 20 anni. Le attività…
La progettazione sistemi antincendio water mist è una delle attività di cui si occupa il nostro studio. Questi sistemi si caratterizzano per la loro semplicità nel controllo degli incendi. Li…
Facciamo una panoramica sulle tipologie impianti antincendio sprinkler. Tecnologicamente gli impianti sprinkler si differenziano in quattro macro categorie: Impianti ordinari o sprinkler a umido, molto semplici ma più sensibili al…
In Italia lo studio sugli interventi antisismici sugli impianti industriali deve essere realizzato secondo quanto riportato nelle Norme Tecniche per le costruzioni del 2008 (NTC 2008). Quest’ultitme riportano: “gli elementi…
Lo schema di processo nell’industria (in inglese Process Flow Diagram, o PFD o flowsheet) è un diagramma comunemente utilizzato nell’ingegneria chimica e di processo per indicare lo schema generale dei…
Un diagramma di flusso a blocchi nell’industria (BFD) è un disegno di un processo chimico utilizzato per semplificare e comprendere la struttura di base di un sistema. Un BFD è…
Nell’ ambito della disposizione delle macchine: layout del processo chiamato anche a layout di officina o layout funzionale è quel tipo di layout in cui processi o funzioni identici sono…
Nell’ ambito della disposizione delle macchine : layout del prodotto, le macchine sono disposte secondo la sequenza prevista nel ciclo produttivo tecnologico Il layout del prodotto, altrimenti chiamato come layout…
Lo studio del flusso dei materiali in una azienda di produzione di serie consente di identificare molteplici opportunità di miglioramento. Il miglioramento può essere sia in termini di eliminazione o…
Lo scopo dell’ analisi stress delle tubazioni (Stress Analysis) è evitare cedimenti delle tubazioni ed analizzare la flessibilità del routing progettato, al fine di mantenere le tensioni al di sotto…
Nella stima della PAM (Perdita Annua Media) nel danno sismico bisogna considerare perdite da interruzione di esercizio e costi di riparazione Gli eventi sismici sono causa di ingenti perdite economiche…
Riguardo ai metodi di inertizzazione macchine industriali è bene sottolineare che, affinché un gas o vapore infiammabile (“gas o vapore che, se miscelato con l’aria in determinate proporzioni, origina un’atmosfera…
Il riutilizzo degli scarti delle lavorazioni agrumarie è un tema quanto mai di attualità in anni in cui le economie si battono per evitare gli sprechi e per favorire la…
La progettazione di impianti agrumari si confronta sempre di più con la richiesta di succo sempre più puro, fresco e a volte biologico, ricco di olio essenziale, nonché con le…
Un diagramma P&ID integrato con una attenta progettazione elettrostrumentale costituiscono le basi della progettazione impiantistica. Uno studio impiantistico inizia sempre con un diagramma P&ID (Piping and Instrumentation Diagram), che definisce…
In ambito Antincendio i profili di rischio costituiscono le fondamenta progettuali. In base a quanto previsto dal Codice di Prevenzione Incendi DM 18 ottobre 2019, terminata la valutazione del rischio…
La Manutenzione Predittiva nelle Smart Factory è una delle nuove frontiere della competitività industriale. Gli operatori del settore manifatturiero industriale stanno adottando sempre più le tecnologie digitali per aumentare l’efficienza…
Nell’ambito della progettazione delle celle frigorifere, le valvole di compensazione vengono utilizzate per mantenere la differenza di pressione tra l’interno e l’esterno della cella a temperatura di 0°C o superiore.…
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il decreto del 2 settembre 2021 sulla gestione in esercizio ed in emergenza della sicurezza antincendio con indicazioni su formazione, informazione, addetti antincendio e…
Il tema della progettazione staffaggi antisismici negli impianti è stato regolamentato a livello legislativo con le Norme Tecniche per le Costruzioni (D.M. 14.01.2008) aggiornate poi del 2018 (D.M. 17.01.2018), unitamente…
Per SHOP DRAWINGS nella realizzazione di impianti industriali si devono intendere i disegni dettagliati, preparati dall’Esecutore, per definire nei minimi particolari dispositivi e congegni di vari elementi costruttivi e riguardano…
Letteralmente, MOCA nell’ industria alimentare, sta ad indicare i Materiali e gli Oggetti destinati ad entrare in Contatto con gli Alimenti. Questa definizione molto ampia ricomprende moltissime tipologie di oggetto…
Le Funzioni di un sistema di gestione antincendio (sgsa) risultano strumenti importantissimi che consentono di individuare e gestire, all’interno della struttura organizzativa dell’attività, le responsabilità, le procedure, i processi, le…
Il Controllo delle emissioni odorigene è stato oggetto di un recente rinnovamento normativo. Prima dell’introduzione dell’art. 272-bis nel D.Lgs. n. 152/2006 il parametro di riferimento era rinvenibile nelle “migliori tecniche…
Il servizio di verifica per la validazione dei progetti è rivolto a committenti privati e ha molteplici (e importanti) obiettivi. Li elenchiamo qui di seguito: garantire che il progetto rispetti…
La Due Diligence Industriale ovvero la verifica e analisi degli insediamenti produttivi è un servizio che, attraverso la specifica competenza, rappresenta uno dei punti focali della nostra attività. Esso è…
Lo studio funzionale impianto produttivo consiste nell’ottimizzazione del processo di progettazione basato su una migliore integrazione dei vari team (meccanico, elettrico, elettronico e informatico) e su una progettazione integrata dell’impianto…
L’ Overall Equipment Effectiveness (OEE) è un indicatore globale di efficienza delle risorse produttive che può essere calcolato in diversi modi. L’OEE, letteralmente “efficienza generale dell’impianto”, è un indicatore percentuale…
Il Permitting Ambientale comprende tutte le attività volte ad ottenere le necessarie autorizzazioni per realizzare nuovi progetti o apportare modifiche a impianti o stabilimenti esistenti e/o in esercizio, in conformità…
Gli impianti di estrazione microRNA sono l’ultima frontiera della healt care I microRNA, sono delle piccole molecole naturali ad azione immunomodulante, presenti in tutti gli organismi. Il microRNA, nelle piante…
Il Project Management nell’ ingegneria industriale è un insieme di processi, metodologie e strumenti per gestire “progetti” con un metodo strutturato, ovvero pianificando le attività con la garanzia che i…
La vera sostenibilità non è lineare, ma circolare: le risorse sono recuperate nella migliore qualità possibile, riutilizzate e mantenute in uso il più a lungo possibile: questo approccio alla gestione…
Cos’è l’imaging iperspettrale nell’industria alimentare? La tecnologia di imaging iperspettrale, che è il cuore di un nuovo sistema di controllo della qualità, non riconosce i colori reali, ma identifica la…
Scegliere un impianto di rivelazione incendio o segnalazione allarme incendi (IRAI) è una operazione delicata che va calata in modo preciso e puntuale nella realtà e nel contesto specifico. Questi…
Spesso l’analisi dei Near Miss o degli infortuni sul lavoro si traduce nella ricerca di un capro espiatorio. Non deve essere così Molto più frequentemente invece un incidente o un…
La Commissione Europea, nell’ambito della Revisione Direttiva Macchine 2016/42/CE, ha pubblicato la proposta per il nuovo regolamento (Regulation of the European Parliament and of the Councilon machinery products) che, una…
Le potenzialità del Gemello Digitale (digital twin) : garantire tutti i processi di produzione, monitorare l’intero ciclo di vita del prodotto o dell’impianto, perché ogni dato ricevuto diventa un “engineering…
La Progettazione delle tende tagliafuoco è fondamentale per contrastare nel tempo e nello spazio il fuoco ed il fumo, per compartimentare e rendere sicuro un determinato ambiente ed infine, garantirne…
La frequente gestione di grandi progetti industriali complessi ha portato all’implementazione di metodologie specifiche di project management che hanno prodotto nel tempo notevoli vantaggi. Nel 2017 è stata pubblicata la…
Un incendio provoca l’emissione nell’ambiente di sostanze pericolose (a contatto ad esempio con merci stoccate, residui d’incendio e derivati della combustione, le acque di spegnimento possono essere inquinate da diverse…
Progettazione Impianti HVAC (negli uffici) Covid19 Il tema di una corretta progettazione e gestione degli impianti di aerazione negli uffici è diventato di fondamentale importanza per via dell’emergenza sanitaria da…
Esistono svariati ambiti in cui la Fire Safety Engineering risulta efficiente (e li elenchimo sotto), uno di questi è l’ approccio FSE e la proteziona attiva (e il risparmio economico…
Ten Engineering in ambito industriale può realizzare perizie su impianti e macchinari. La legislazione prevede una serie di tipologie di perizie. Le possiamo gestire tutte e le esponiamo qui di…
Ten Engineering si occupa da sempre di verifica e validazione progetti di ingegneria industriale. La verifica dei progetti è la fase analitica e ingegneristica che mette in luce tutte le…
Dal 10 febbraio 2021 le comunicazioni relative ai registri di esposizione ad agenti cancerogeni e mutageni e ad agenti biologici devono essere trasmesse esclusivamente in via telematica attraverso il servizio online “Registro…
Documento Impianti sprinkler UNI EN 12485-2020: la novità della nuova edizione riguarda in particolare il punto 21 del documento (“Ispezione di terza parte”) e punta l’attezione su l’ispezione annuale degli…
L’efficacia dell’impianto sprinkler sull’incendio: Il principio di disponibilità superiore dell’impianto di protezione attiva Cos’è un impianto a disponibilità superiore? In sostanza è un impianto che deve avere probabilità di malfunzionamento…
L’attività di consulenza per il corretto acquisto di impianti e macchinari è una attività che abbiamo imparato a svolgere in decenni di esperienza sul campo. Progettando grandi siti industriali, da…
La Classificazione del rischio sismico degli impianti produttivi ( industriale) è una materia quanto mai ampia e variegata. Gli eventi sismici sono spesso causa di considerevoli perdite economiche e possono…
Nell’ambito della revisione del Codice di Prevenzione Incendi (D.M. 18.10.2019) approfondiamo le scale antincendio a prova di fumo: nel paragrafo S.4.5.3.2 del DM è definitiva appunto la via d’esodo a…
L’Aggiornamento RSPP datore di Lavoro in Veneto è definito dall’Accordo Conferenza Stato Regioni del 21/12/2011, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 8 del 11/01/2012. Il datore di lavoro può ricoprire il…
Il 7 dicembre 2020 è stato implementato il nuovo servizio online “Consultazione Valori Immobiliari Dichiarati” (vai al sito dell’agenzia delle entrate) , che consente di visualizzare, gratuitamente, i corrispettivi indicati…
L’aggiornamento formativo del RSPP Veneto è definito nell’Accordo Conferenza Stato Regioni del 7 luglio 2016, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 19 agosto. Il punto 9 dell’Accordo tratta dell’obbligo…
Nell’ambito della progettazione delle vie di esodo, la progettazione scale antincendio costituisce un elemento edilizio meritevole di particolare attenzione, non solo in termini meramente costruttivi/architettonici, ma anche in relazione alle…
La Consulenza sulle tempistiche del permesso di costruire risulta sempre un argomento di stretta attualità proprio perchè quest’ultime sono sempre soggette a fattori esogeni e organizzativi che possono incidere sulle…
Progettazione Autocad, Progettazione BIM, Progettazione Revit, Progettazione CADworx e Progettazione 3D in ambito industriale Da oltre 20 anni dominiamo questi strumenti con personale altamente qualificato e formato in relazione alle…
La progettazione di Impianti di produzione di prodotti a base alcolica è un argomento quanto mai di stretta attualità. Sanitizzanti e gel mani sono tra i presidi di protezione principali…
Il Decreto Ministeriale 3 agosto 2015 – agg. 2020, conosciuto come “Codice di prevenzione incendi” ha innovato in maniera cospicua il mondo della prevenzione incendi. Le novità Codice prevenzione incendi…
L’efficienza aziendale passa necessariamente per la corretta Progettazione Plant Layout in ambito industriale Non esistono norme specifiche sugli spazi necessari per una corretta gestione delle lavorazioni industriali . Ci sono…
Siamo in grado di occuparci di molteplici aspetti legati alla materia delle Esplosioni Miscele ATEX ATEX è il nome convenzionale che raggruppa due Direttive dell’Unione europea: la 2014/34/UE per la…
La progettazione di minicaseifici può rappresentare, per un produttore di latte, un’idea valida per diversificare la produzione valorizzando parte del proprio latte. Una tendenza molto diffusa negli ultimi anni, legata…
Nell’ ambito dell’industria alimentare, la progettazione Impianti lattiero caseari è considerata una attività all’avanguardia. Si deve operare secondo un rigido protocollo igienico-sanitario, come pure nell’adozione di elevati standard di sanificazione.…
L’esperienza di Ten Engineering nella progettazione di impianti industriali la rende una società profondamemte skillata ed efficiente nella perizia di parte nella industria metalmeccanica con servizi di consulenza peritale assicurativa…
La maggior parte delle costruzioni meccaniche sono progettate per una certa vita utile, dopo la quale l’impianto non è più in grado di fornire le prestazioni richieste o non risulta…
Lo studio di Fattibilità di un Impianto caseario è il primo importantissimo step per fare in modo che l’intero progetto industriale veda la luce. Ten Engineering, grazie alla sua pluriennale…
Il collaudo statico delle strutture industriali in veneto, come in altre regioni, è un atto unilaterale complesso di natura tecnica, economica ed amministrativa, disposto dal Committente, al quale si perviene…
La Redazione Documento Valutazione Rischi nell’industria alimentare (redazione dvr industria alimentare) , come in altri settori industriali, è la redazione del prospetto che racchiude rischi e misure di prevenzione per…
La Dichiarazione Conformità nel settore industriale (Dichiarazione di Conformità alla regola d’arte) è un documento che l’installatore è obbligato a rilasciare qualora realizzi un impianto tra quelli elencati all’art. 1…
I nostri migliori auguri per un sereno Natale e per un 2020 ricchissimo di soddisfazioni! Da parte di tutto il team di Ten Engineering
Il Testo Unico della Sicurezza sul Lavoro (D.Lgs. 81/2008) stabilisce che all’interno di un’azienda risulti necessaria la presenza di un Responsabile del Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP). Questa figura, nominata…
La consulenza giudiziaria può prevedere l’intervento di professionisti che svolgono la propria opera non tanto per il giudice quanto per le parti in causa: il loro operato appunto si codifica…
Nell’ambito delle indagini fonometriche in ambiente di lavoro, la fonometria è l’insieme delle attività che tecnici specializzati in acustica e vibrazioni devono svolgere nella valutazione del grado di rumore di…
Gli impianti spumantizzazione prosecco seguono un metodo produttivo denominato come metodo Charmat o Martinotti. E’ una operatività che prevede, successivamente alla vinificazione e alla filtrazione, la rifermentazione del vino su…
La nuova versione del Codice di Prevenzione Incendi contempla che non sempre pensare di scappare verso l’esterno può essere la soluzione più efficace, la progettazione inclusiva industriale si occupa della…
Ten Engineering ha progettato tutti i nuovi impianti Impianti Lavorazione Funghi per il nuovo stabilimento contiguo alla sede attuale, che vede lo sviluppo di un’area destinata alla lavorazione dei funghi…
Nuovo Impianto Lavorazione Molluschi Bivalvi per CO.GE.VO. Venezia. E’ il “Consorzio per la Gestione e la Tutela della Pesca dei Molluschi Bivalvi nel Compartimento Marittimo di Venezia”. È formato da…
Con l’entrata in vigore del Nuovo decreto F-Gas (Gas Fluorurati), D.P.R. 146/2018, il quale abroga il suo predecessore (D.P.R. 43/2012), decade anche quanto riportato all’articolo 16 comma 1 del decreto…
Certificazione insiemi di macchine in base a quanto previsto dalla Direttiva Macchine 2006 42 CE. Per “insiemi di macchine” s’intende un insieme di macchine, quasi-macchine, apparecchi e dispositivi che, per…
La Progettazione Magazzini Aziendali è una delle attività su cui Ten Engineering pone maggior attenzione (approfondisci https://tenengineering.com/attivita/impiantistica/progettazione/). L’efficienza magazzino aziendale costituisce sicuramente un’arma vincente per il business. Affrontare un progetto…
Il rischio di innesco di incendi causati da un terremoto è molto probabile. Quando si progetta un impianto è fondamentale considerare le componenti non strutturali: prevenzione e protezione nella progettazione…
Il Certificato Prevenzione Incendi (CPI) è forse il passaggio più delicato legato alla progettazione antincendio. Ci sono moltissimi aspetti da tenere in considerazione: normativa, attività soggette a CPI, nuove procedure, costi e…
Realtà virtuale e approccio FSE: si assiste oggi all’introduzione sempre più diffusa dell’approccio prestazionale alla sicurezza (Fire Safety Engineering) e il complesso mondo della realtà virtuale (VR). La FSE ha…
La sicurezza antincendio è uno dei requisiti essenziali ai quali debbono rispondere le opere di costruzione (principio stabilito tra l’altro anche dal DPR 246/93, che recepisce le Norme Tecniche in…
Lo Sblocca cantieri è stato convertito in legge con la pubblicazione in Gazzetta: contiene importanti modifiche al Codice appalti con particolare riferimento alla ingegneria antisismica – Pubblicato in Gazzetta Ufficiale…
La progettazione antisismica scaffalature metalliche industriali. Le scaffalature industriali sono strutture metalliche particolari sia dal punto di vista costruttivo che dei carichi e solo in parte riconducibili a edifici realizzati…
Il Revamping Impianti Industriali si può tradurre come “rinnovare”. Consiste nell’aggiornamento tecnico allo stato dell’arte rappresentato dalle macchine piu innovative presenti sul mercato. Il Revamping Impianti Industriali è visto come…
Nell’ambito della Progettazione 3D Impianti, Ten Engineering si è dotata di due importanti software che ci permettono di operare con la massima precisone e velocità e ci permettono in ogni…
La Piping and Instrumentation Diagram o Process and Instrumentation Diagram (ovvero Progettazione P&ID) , in inglese anche engineering flow-sheet o engineering line diagram, in italiano spesso nominato schema di marcia o schema meccanico, è un disegno tecnico che…
La progettazione dei layout impianti industriali (disposizione degli spazi all’interno di uno stabilimento), influenza per molti anni i costi legati alla produzione dei beni e servizi oggetto del business aziendale.…
Ten Engineering fa del Project Management Settore Industriale il fiore all’occhiello delle sue attività. Poniamo grandissima attenzione al Project Management nel Settore Industriale perchè solo in questo modo il cliente…
La progettazione impianti industriali chimici La progettazione impianti industriali chimici fa riferimento ad un complesso di macchine, di mezzi, di capitali e addetti che svolgono un’attività che si concentra sulle…
Che cos’è l’approccio Fire Safety Engineering (F.S.E.)? L’ingegneria della Sicurezza Antincendio (in inglese Fire Safety Engineering (FSE), è un modo relativamente nuovo in cui le misure di protezione al fuoco possono…
Il Coordinatore della sicurezza in cantiere nella fase di esecuzione Per quanto riguarda il Coordinatore della Sicurezza in Cantiere, la Corte di Cassazione Penale Sezione IV – Sentenza n. 57974…
Progettazione Acustica Ambienti interni: Tenengineering è all’avanguardia Per quanto riguarda la Progettazione Acustica Ambienti Interni la norma definisce i descrittori che rappresentano la qualità acustica di un ambiente, l’isolamento acustico…
Normativa Antincendio Contenitori Carburante La nuova Normativa Antincendio Contenitori Carburante che disciplina la regola tecnica di prevenzione incendi relativa ai contenitori-distributori mobili ad uso privato, destinati all’erogazione di carburante liquido…
Pannelli Fotovoltaici a Treviso (e in Italia). Posizionarli sulla sommità degli Edifici tra leggi e vincoli paesaggistici . Ecco i Chiarimenti del Tar Pannelli Fotovoltaici a Treviso (e in Italia)…
Whisteblowing, dal 29 dicembre 2017 il dipendente che segnala illeciti aziendali sarà tutelato La legge sul Whisteblowing è stata approvata di recente dalla Camera ed entrerà in vigore a partire…
Sismabonus, tutte le novità della Legge di Stabilità 2018 Il sismabonus, introdotto quest’anno con la Legge di Stabilità 2017, è un sistema di detrazioni fiscali volto a favorire la prevenzione del…
Incentivi aziendali per l’efficientamento energetico: la regione Veneto stanzia 6 milioni La regione Veneto, mediante i fondi POR FESR 2014-2020, ha avviato un bando da 6 milioni di euro per…
Infortuni sul lavoro: i nuovi obblighi del decreto 183/2016 Da giovedì 12 ottobre 2017 è scattato l’obbligo di comunicare telematicamente all’Inail – a fini statistici e informativi – gli infortuni…
ISO 9001:2015 – Ten Engineering ha avviato il processo di adeguamento Il 15 settembre 2015 l’International Organization for Standardization ha pubblicato la nuova edizione della norma ISO 9001 (ISO 9001:2015).…
Ten Engineering diventa social Ten Engineering, studio di progettazione ingegneristica, diventa social! Da oggi la nostra azienda ha attivato un profilo Facebook e Linkedin. Da sempre desideriamo informare il nostro…