L’Associazione ISI (ingengneria sismica italiana) opera da oltre 10 anni e i recenti fatti avvenuti nelle Marche hanno reso di enorme attualità i temi legati all’ingegneria sismica in Italia e pnrr. Temi che impattano su economia, società e filiera e con una prospettiva sugli investimenti futuri e sull’evoluzione della progettazione e delle normative.
Il Manifesto per il futuro dell’Ingegneria Sismica del Paese presentato ancora nell’ottobre del 2021 è un documento con cui l’Associazione vuole porre l’attenzione sulla messa in sicurezza del patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano, indicando alcune strategie per massimizzare l’efficienza degli investimenti previsti dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR)
Il Manifesto mette a sistema Ingegneria sismica e pnrr e sottolinea come gli ultimi anni abbiano evidenziato, ancora una volta, la fragilità estrema del nostro territorio. È essenziale, allora, «sostenere le politiche legate alla riduzione del rischio sismico, fornendo alle Istituzioni elementi utili di decisione sulla base di tecnologie praticabili, al fine sia di massimizzare l’efficienza degli investimenti pubblici che di migliorare le prestazioni del patrimonio edilizio e infrastrutturale italiano intermini di robustezza e durabilità».
Un ruolo centrale, in questo processo, sarà svolto dal Pnrr e noi di Ten Engineering siamo pronti per operare in ambito progettuale nel rispetto preciso di tutte le normative sopratutto sulle grandi infrastrutture ma non solo.