Sostenibilità ed Efficienza Energetica negli Impianti Alimentari, perché è cruciale nel 2025?
Nel settore alimentare, la sostenibilità non è più solo un “plus”, ma un requisito competitivo e normativo. Impianti inefficienti comportano:
– consumi energetici elevati,
– sprechi idrici e termici,
– maggiore impatto ambientale,
– difficoltà nell’ottenere certificazioni (ESG, ISO 14001, ecc.).
L’ingegneria degli impianti oggi deve integrare soluzioni sostenibili nella progettazione e nella gestione operativa.
1. Recupero energetico e ottimizzazione termica
Tecnologie e strategie:
– Recuperatori di calore: utilizzano l’energia termica dei flussi in uscita (es. vapori, acque calde) per preriscaldare flussi in entrata.
– Sistemi di co-generazione e tri-generazione: producono energia elettrica, calore e freddo a partire da un’unica fonte (es. gas naturale, biomasse).
– Isolamento termico ottimizzato di serbatoi, tubazioni e celle refrigerate.
Esempio:
Un impianto lattiero-caseario che recupera calore dai cicli di pastorizzazione può ridurre i consumi energetici del 15–20%.
2. Riduzione dei consumi idrici e chimici
Soluzioni tipiche:
– Ottimizzazione dei cicli CIP/SIP (clean-in-place, sterilization-in-place) con AI e sensori che regolano quantità di acqua e agenti chimici in tempo reale.
– Raccolta e riutilizzo delle acque grigie (es. da risciacqui) nei processi non critici.
– Valvole smart e automazioni che interrompono i flussi in modo preciso.
Impatto:
Riduzioni anche del 30–50% del consumo idrico annuo, con notevoli risparmi in bolletta e meno carico per il trattamento reflui.
3. Packaging sostenibile e design impianto compatibile
Focus:
– Materiali compostabili o riciclabili al 100%
– Linee di confezionamento adattabili a nuovi materiali (es. carta barriera, bioplastiche)
– Riduzione del sovra-packaging
Sfida tecnica:
Molti materiali sostenibili hanno comportamenti meccanici diversi rispetto a plastiche convenzionali, per cui servono modifiche nelle saldatrici, dosatori e formatori.
4. Monitoraggio energetico e KPI ambientali
Sistemi implementabili:
– Energy Management System (EMS) integrati in impianto
– Dashboard digitali per monitorare:
– consumo elettrico e termico per linea
– consumi specifici per kg di prodotto
– indicatori di efficienza (es. OEE, water usage ratio, carbon footprint)
Risultato:
Permette di attuare strategie data-driven per ridurre sprechi e supportare la rendicontazione ESG.
5. Design sostenibile fin dall’ingegnerizzazione
Concetti chiave:
– Life Cycle Assessment (LCA) dell’impianto e dei prodotti
– Scelta di materiali con basso impatto ambientale per tubazioni, superfici, strutture
– Layout che riduce la lunghezza delle linee, migliora i flussi, minimizza energia e movimentazioni
Sostenibilità ed Efficienza Energetica negli Impianti Alimentari fa rima con etica e misurabilità.
Le aziende che investono in sostenibilità:
risparmiano nel medio termine
ottengono più facilmente certificazioni
rispondono meglio alle richieste di mercato e della GDO