Collaborazione interfunzionale e project management avanzato nella progettazione impianti.
La progettazione di impianti industriali diventa sempre più un processo collaborativo, orizzontale, in cui convergono competenze di diverse aree aziendali e stakeholder esterni, fin dalle fasi iniziali.
Approccio Integrated Project Delivery (IPD)
Sempre più aziende adottano l’approccio IPD (Integrated Project Delivery), un modello che coinvolge sinergicamente:
– Progettisti meccanici, elettrici e civili
– Responsabili della sicurezza e compliance normativa
– Operatori, manutentori e ingegneri di processo
– Fornitori di tecnologie e automazione
– Clienti finali o team di produzione
L’obiettivo è anticipare criticità, ridurre gli errori progettuali e abbattere i costi di revisione in cantiere.
Piattaforme collaborative in cloud
Il project management si sposta definitivamente su piattaforme cloud-based come:
– Autodesk Construction Cloud
-Trimble Connect
-BIMcollab, ACCA usBIM (soluzioni italiane)
-Microsoft Project Online, integrato con strumenti BIM e Gantt
Questi ambienti consentono:
Accesso simultaneo ai modelli e documenti da parte di tutti gli attori coinvolti
Tracciabilità delle revisioni e delle decisioni
Gestione documentale centralizzata (DWG, IFC, PDF, schede tecniche, fascicoli sicurezza)
Integrazione con strumenti di gestione costi, tempi e approvvigionamenti
Project management evoluto: oltre il GanttLa gestione dei progetti impiantistici va oltre i tradizionali diagrammi di Gantt:
– WBS dinamiche integrate con cost breakdown structure (CBS)
– Project control automatizzati con alert su ritardi, interferenze, varianti
– Analisi del rischio predittive basate su AI e big data raccolti da progetti simili o modelli simulati
KPI di performance legati alla sostenibilità, alla sicurezza e alla qualità installativa
Soft skill e ruoli chiave emergenti
La crescente complessità organizzativa rende centrali nuove figure professionali:
– Project integrator: facilitatore del dialogo tra progettazione e produzione
– Change manager: per gestire le varianti e il cambiamento tecnologico
– Digital construction manager: esperto nella gestione dei modelli BIM e dei flussi digitali di progetto
In sintesi
Nel 2025, Project management avanzato nella progettazione impianti passa necessariamente dalla gestione delle persone e dei flussi informativi, non solo dalla tecnologia.
La sfida non è solo progettare meglio, ma progettare insieme, connessi e in anticipo.