La progettazione magazzini in ambito industriale considera sia la parte fisica che quella logistica.
1. Analisi dei requisiti
Prima di tutto, si definiscono:
Tipo di merci: peso, volume, deperibilità, pericolosità.
Flussi di ingresso e uscita: quanto frequentemente arrivano e partono i prodotti.
Capacità necessaria: quantità di merci da stoccare.
Vincoli di spazio e budget: area disponibile e costi accettabili.
2. Progettazione del layout
Il layout è la disposizione interna degli spazi del magazzino:
Aree di ricezione e spedizione: dove arrivano e partono i prodotti.
Zone di stoccaggio: scaffalature, pallet rack, scaffalature automatiche.
Vie di movimentazione: corridoi per muletti, carrelli o sistemi automatici.
Aree operative: picking, imballaggio, eventuali postazioni di controllo qualità.
L’obiettivo è minimizzare i tempi di movimentazione e massimizzare l’uso dello spazio.
3. Scelta dei sistemi di stoccaggio e movimentazione
Qui si decide come immagazzinare e spostare le merci:
Stoccaggio tradizionale: scaffali, pallet, scaffalature a blocchi.
Sistemi automatici: conveyor, carrelli automatici (AGV), magazzini verticali automatizzati.
Picking e movimentazione: come prelevare i prodotti più velocemente (batch picking, zone picking, pick-to-light).
4. Simulazione dei flussi
Si utilizzano software di simulazione per:
Testare il layout prima della costruzione.
Analizzare flussi di materiali e tempi di percorrenza.
Individuare colli di bottiglia e ottimizzare percorsi.
5. Integrazione con la logistica
Il magazzino non è isolato:
Deve dialogare con sistemi informativi (WMS – Warehouse Management System).
Prevede scorte minime e massime per ottimizzare rifornimenti e ridurre costi.
Coordina con produzione e trasporto per flussi just-in-time o just-in-sequence.
6. Aspetti normativi e sicurezza
Norme antincendio, sicurezza sul lavoro, accessibilità.
Gestione di merci pericolose secondo legge.
Ergonomia per ridurre fatica e incidenti.
In sintesi, la progettazione magazzini in ambito industriale è un mix di ingegneria civile (struttura), industriale/logistica (processi e flussi), e informatica (gestione e automazione).