Gestione dell’acqua negli impianti Food & Beverage : l’acqua è una risorsa critica nel settore: usata come ingrediente (bevande, birra, lattiero-caseario), per lavaggio e sanificazione, e come fluido di processo (raffreddamento, vapore, scambi termici).
Sfide principali
– Consumi idrici molto alti (es. per produrre 1 litro di birra servono in media 3–6 litri d’acqua).
– Costi e impatti ambientali crescenti.
– Pressioni normative ed ESG su water footprint e scarichi reflui.
Soluzioni progettuali
Recupero e riutilizzo acque di processo: separazione tra acque “sporche” e acque “leggere” per il riuso (es. lavaggio bottiglie, torri di raffreddamento).
Trattamento reflui integrato nell’impianto: sistemi MBR (bioreattori a membrana), osmosi inversa, ultrafiltrazione.
Closed-loop water systems: circuiti chiusi per raffreddamento e lavaggi CIP.
Tecnologie a basso consumo idrico: pulizia a secco, schiume sanificanti, ugelli ad alta pressione.
Monitoring & Smart Water Management: sensori IoT per tracciare consumi, qualità e scarichi in tempo reale.
Trend emergente: birrifici “zero-liquid discharge” e case history di impianti lattiero-caseari con riduzione del 50–70% del consumo idrico grazie a recupero spinto.
Noi di Ten Engineering siamo sempre attenti a tutti i trend che interessano la gestione dell’acqua negli impianti Food & Beverage