La nutraceutica è un settore in crescita che si trova a metà strada tra alimentazione e medicina. Il termine nasce dall’unione di nutrizione e farmaceutica, e indica lo studio e l’impiego di alimenti o componenti naturali con effetti benefici sulla salute, oltre al loro valore nutritivo di base.
Definizione
Un nutraceutico è un prodotto derivato da alimenti, presentato spesso in forma concentrata (capsule, polveri, estratti, bevande funzionali), che apporta benefici fisiologici o contribuisce a prevenire/migliorare alcune condizioni cliniche.
Differenze con altri concetti
Alimento funzionale: un cibo che, consumato come parte della dieta normale, ha effetti benefici (es. yogurt arricchiti con probiotici).
Integratore alimentare: sostanze o miscele che integrano la dieta (vitamine, minerali, aminoacidi).
Nutraceutico: si colloca tra i due, con un target più vicino alla prevenzione/benessere clinico
Principali categorie di sostanze nutraceutiche
Acidi grassi essenziali – Omega-3, Omega-6 (funzione cardiovascolare, antinfiammatoria).
Probiotici e prebiotici – modulazione del microbiota intestinale.
Fitochimici – polifenoli, flavonoidi, carotenoidi (azione antiossidante, anti-aging).
Vitamine e minerali – supporto a metabolismo, ossa, sistema immunitario.
Aminoacidi e peptidi bioattivi – muscoli, metabolismo energetico, sistema nervoso.
Estratti vegetali – curcumina, resveratrolo, ginseng, tè verde (azioni mirate).
Campi di applicazione
Prevenzione cardiovascolare (omega-3, steroli vegetali, coenzima Q10).
Salute gastrointestinale (probiotici, fibre).
Sistema immunitario (vitamina D, zinco, echinacea).
Controllo del metabolismo (cromo, berberina, fibre solubili).
Benessere cognitivo e anti-aging (ginkgo biloba, resveratrolo, fosfatidilserina).
Sport e performance (proteine idrolizzate, creatina, carnitina).
Regolamentazione
In Europa i nutraceutici rientrano nella categoria degli integratori alimentari (Direttiva 2002/46/CE).
Non possono essere presentati come “curativi” ma solo come di supporto al benessere.
Gli health claims (indicazioni sui benefici) devono essere autorizzati dall’EFSA (European Food Safety Authority).
Trend attuali
La nutraceutica è un settore in crescita: oltre 500 miliardi di dollari entro il 2030.
Forte interesse in aree come healthy aging, nutrizione personalizzata, microbiota, sostenibilità delle materie prime.
Sviluppo di formulazioni innovative (microincapsulazione, delivery mirato).
Integrazione con biotecnologie e AI per creare piani nutraceutici personalizzati.
Opportunità professionali
Ricerca e sviluppo in aziende farmaceutiche, biotech e food.
Consulenza nutrizionale per medici, nutrizionisti, dietisti.
Formazione e divulgazione (per ordini professionali, aziende, università).
Regulatory affairs (gestione della compliance normativa e dei claim).